Overfishing: mitigare il cambiamento climatico a partire dagli oceani
Sintesi dell’articolo pubblicato su Italia che Cambia. Per approfondire, trovi il link alla fine.
Un’emergenza globale
Gli oceani, che ospitano circa l’80% delle specie viventi sulla Terra, sono essenziali per la biodiversità e la regolazione del clima. La pesca eccessiva non solo distrugge interi ecosistemi, ma compromette anche la capacità degli oceani di stoccare carbonio, accelerando il cambiamento climatico.
Cambiamento climatico e overfishing: una relazione pericolosa
- Distruzione degli ecosistemi marini: La pesca intensiva destabilizza la catena alimentare, con gravi ripercussioni sugli habitat come le praterie di alghe e le mangrovie, che sono fondamentali per catturare il carbonio.
- Conseguenze climatiche: Il 93% dell’anidride carbonica globale è trattenuto negli oceani. Tuttavia, l’overfishing riduce questa capacità, aggravando il riscaldamento globale.
Catture accessorie: un impatto silenzioso
- Un problema etico e ambientale: Circa il 40% del pescato globale è composto da catture accessorie, inclusi squali, tartarughe e delfini, spesso uccisi inutilmente. Solo nell’Unione Europea, la pesca a strascico causa la morte di decine di migliaia di tonnellate di fauna marina ogni anno.
- Inquinamento da plastica: L’industria della pesca è responsabile di circa il 46% dei rifiuti plastici presenti negli oceani, inclusi reti e lenze abbandonate.
Soluzioni per un futuro sostenibile
- Pesca sostenibile: Secondo il WWF, gestire gli stock ittici in modo responsabile potrebbe preservare la biodiversità e garantire la sopravvivenza delle comunità costiere.
- Ripensare l’acquacoltura: L’allevamento ittico intensivo, se non regolato, genera malattie, inquinamento e sfrutta risorse marine in modo insostenibile. È necessaria una transizione verso pratiche più etiche e meno impattanti.
- Consapevolezza individuale: Come sottolinea la biologa Sylvia Earle, «Nessuno può fare tutto, ma ciascuno può fare qualcosa». Ridurre il consumo di pesce e optare per scelte sostenibili sono passi importanti per proteggere gli oceani.
👉 Scopri di più nell’articolo originale su Italia che Cambia.